Laurea Triennale in Comunicazione Digitale

Avvisi

Esiti dello scritto di Gennaio

Lo scritto del 10 Gennaio è stato posticipato al 14 Gennaio 2013 dalle ore 13:30 alle ore 15:30 in Aula V9, pertanto non si terrà lezione

E' stato pubblicato il progetto per l'appello di Gennaio

Modalità d'esame

L'esame sarà costituito da: progetto di laboratorio, esame scritto, esame orale

Modalità: 6 settimane prima del primo scritto di ogni sessione verrà pubblicato il testo del progetto che varrà per entrambi gli appelli della sessione d'esame. Per gli appelli di febbraio i tempi di consegna verranno comunicati nel testo del progetto. Il progetto andrà consegnato entro 4 settimane dalla pubblicazione. Il progetto verrà valutato sempre prima della data del primo scritto della sessione. Chi non supera il progetto non può accedere allo scritto. Si accede all'orale solo se sia il progetto che lo scritto risulteranno sufficienti. L'orale comprende una valutazione della parte teorica e una discussione del progetto. Scritto e progetto saranno validi solo per una sessione d'esame. Una visualizzazione della modalità d'esame è presente qui.

 

Date Appelli d'esame

  • 11 Giugno (26 Aprile - pubblicazione Progetto / 28 Maggio - consegna progetto / 4 Giugno - Risultato progettp)
  • 10 Luglio (24 Giugno - consegna dei progetti risultati quasi sufficienti a giugno, opportunamente corretti / 30 Giugno - Risultato progetto )
  • 18 Settembre (26 Luglio - pubblicazione Progetto / 4 Settembre - consegna progetto / 10 Settembre - Risultato progetto )
  • 17 Ottobre (1 Ottobre - consegna dei progetti risultati quasi sufficienti a settembre, opportunamente corretti / 5 Ottobre - Risultato progetto )
  • 10 Gennaio (04 Dicembre - pubblicazione Progetto / 05 Gennaio - consegna progetto / 06 Gennaio - Risultato progettp)
Per i progetti quasi sufficienti è prevista la possibilità di correzione e consegna nell'appello successivo della stessa sessione

Programma Teoria

E' un corso di base che fornisce le basi concettuali e architetturali delle reti di calcolatori con particolare riferimento alla rete Internet, ai suoi protocolli, alle sue applicazioni e gli strumenti per l'analisi di reti complesse. Si acquisiscono inoltre competenze sulla programmazione di rete per la fruizione di servizi su Internet utilizzando il linguaggio di programmazione Java.


Nozioni di base sulle reti di calcolatori e Internet   
Architetture a livelli: ISO/OSI e TCP/IP
Livello applicativo: web, HTTP, posta elettronica, DNS, P2P, programmazione con le socket e web service
Tecniche di base per l'analisi di reti complesse
Livello di trasporto: protocolli TCP e UDP
Livello di rete: reti a circuito virtuale e a datagrammi, IP, protocolli di instradamento
Livelli data link: protocolli di livello MAC per reti LAN


Programma Laboratorio

  • Modello client-server, protocolli livello rete,trasporto,applicazione

Testi di riferimento

  • J. F. Kurose, K.W. Ross, Computer Networking, a topdown approach, 4° edizione, Addison Wesley
  • o l'edizione italiana
  • J. F. Kurose, K.W. Ross, Reti di calcolatori e Internet, 4° edizione, Pearson
  • Dario Maggiorini, Introduzione alla Programmazione Client-Server, Pearson, 2009.
Testi di approfondimento
  • A. S. Tanenbaum and D.J. Wetherall, “Computer Networks”, Pearson.(o nell’edizione italiana)
  • M.E.J. Newman, “Networks: an introduction”, Oxford University Press, 2011
  • M.E.J. Newman, “The structure and function of complex networks”, SIAM Review, 45(2), 167-256, (2003)
  • S. Boccaletti et al., “Complex networks: structure and dynamics”, Physics Reports 424 (2006), 175-308
  • D. Easley ans J. Kleinberg, “Networks, Crowds and Markets”, Cambridge University Press, 2010

Syllabus Teoria

Lunedì 3 ottobre:
  • Che cos'è Internet? (1.1)
  • Ai confini della rete: programmi client-server (1.2.1), le reti di accesso (1.2.2)
Lunedì 10 ottobre:
  • Ai confini della rete: i mezzi trasmissivi (1.2.3)
  • Il nucleo della rete: commutazione di circuito e commutazione di pacchetto (1.3.1, 1.3.2), gerarchia degli ISP (1.3.3)
  • Ritardi nelle reti a commutazione di pacchetto (1.4.1) con relativi esercizi
Giovedì 13 ottobre:
  • Esercizi sui ritardi nelle reti a commutazione di pacchetto
    • Esercizi fine cap. 1 del libro di testo
    • Materiale aggiuntivo: Andrea Bianco, Claudio Casetti, Paolo Giaccone, "Esercitazioni di reti telematiche", CLUT, Torino, ISBN: 978-88-7992-250-0, esercizi cap. 1
  • Perdite di pacchetti e throughput nelle reti (1.4.2, 1.4.3, 1.4.4)
Lunedì 18 ottobre:
  • Internet protocol stack (1.5)
Giovedì 20 ottobre:
  • I principi delle applicazioni di rete (2.1)
Lunedì 24 ottobre:
  • Web e HTTP (2.2)
Giovedì 27 ottobre:
  • Posta elettronica in Internet (2.4)
  • DNS (2.5)
Lunedì 7 novembre:
Giovedì 10 novembre:
  • Livello di trasporto (3.1)
  • Multiplexing e demultiplexing (3.2)
  • UDP (3.3)
Lunedì 14 novembre:
  • Trasferimento dati affidabili (3.4)
Giovedì 17 novembre:
  • TCP (3.5)
  • Controllo di congestione (3.6 - 3.7)
Lunedì 21 novembre:
  • Controllo di congestione TCP (3.7)
  • Problemi svolti in classe sul capitolo 3: 24, 25, 33
  • UDP (3.3)
Giovedì 24 novembre:
  • Introduzione al livello di rete (4.1)
  • MReti a circuito virtuale e a datagrammi (introduzione, 4.2.2, 4.2.3, non il 4.2.1)
  • Struttura di un router (4.3)
Lunedì 28 novembre:
  • Protocollo Internet (IP)
  • Formato dei datagrammi (4.4.1)
  • Indirizzamento IPv4 fino al DHCP incluso(4.4.2)
Giovedì 1 dicembre:
  • NAT (4.4.2, UPnP solo accennato)
  • ICMP (4.4.3)
  • IPv6 (4.4.4)
  • Problemi 8, 12, 16, 18
Lunedì 5 dicembre:
  • Algoritmi di instradamento link state
  • Algoritmo di Dijkstra (4.5.1)
  • Algoritmo distance vector (4.5.2)
  • Problemi 8, 12, 16, 18
Lunedì 12 dicembre:
  • Instradamento gerarchico (4.5.3)
  • Instradamento in Internet (4.6.1, 4.6.2, introduzione a 4.6.3, scheda “principi in pratica” a pag. 357): solo cenni a RIP, OSPF, BGP
  • La parte di algoritmi di routing è ben trattata anche sul Tanenbaum (sulla quinta edizione corrisponde alle sezioni da 5.2 a 5.2.6)
Da Lunedì 19 dicembre a Giovedì 13 gennaio (vedi bibliografia):
  • Introduzione all’analisi di reti complesse
  • Metriche e misure (definizioni): Degree, paths, shortest paths, diameter, components, degree centrality, betweeness centrality, closeness centrality, clustering coefficient
  • Small world effect, degree distribution (cenni)

Syllabus Laboratorio

Progetto

Scritti Appelli Passati

Orario

Lunedì 13:30 - 15:30 Aula V3 (via Venezian)
Martedì 10:30 - 12:30 Aula 101 (via Celoria)
Martedì 13:30 - 17:30 Aula 309 (via Celoria)
Giovedì 13.30 - 15:30 Aula V6 (via Venezian)

Contatti

Sabrina Gaito ricevimento su appuntamento
Matteo Zignani ricevimento su appuntamento
Potete inviare una e-mail anche a
qui